Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: se

Numero di risultati: 224 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Storia sentimentale dell'astronomia

535744
Piero Bianucci 50 occorrenze

Storia sentimentale dell'astronomia

I bastoncelli sono più sensibili alla luce, per eccitarli bastano pochi fotoni, ma vedono in bianco e nero. I coni funzionano bene solo se c’è una

Pagina 10

Storia sentimentale dell'astronomia

Oltre a beni immobili, lo scienziato lasciò una eredità di 32 mila sterline in denaro contante. Se le divisero in parti uguali gli otto nipoti

Pagina 124

Storia sentimentale dell'astronomia

Nel 1680, quando il gesuita tedesco si congeda dal mondo, Newton ha concepito da un pezzo la legge di gravitazione universale, anche se ne rinvierà

Pagina 126

Storia sentimentale dell'astronomia

di interpretarlo. Sfiora la doppia natura della luce, un po’ onda e un po’ particella, ma non se ne accorge. Né è disposto a modificare la sua visione

Pagina 127

Storia sentimentale dell'astronomia

Marte è un pianeta ostico anche se si usa un buon telescopio. Galileo poté soltanto notare la lieve fase che intacca la rotondità del suo disco

Pagina 133

Storia sentimentale dell'astronomia

Lavoratore instancabile, di notte osservava e di giorno fondeva specchi di telescopi per e per clienti illustri. Un foglietto che riporta un

Pagina 149

Storia sentimentale dell'astronomia

Tra il 1805 e il 1817, Hershel affrontò l’ultima sfida: stabilire dove va il Sole trascinando con la Terra e il corteo degli altri pianeti.

Pagina 152

Storia sentimentale dell'astronomia

Nello stesso modo, una stella vicina a noi, se vista da due luoghi sufficientemente distanti come le estremità opposte dell’orbita terrestre

Pagina 167

Storia sentimentale dell'astronomia

Un aereo a grande altezza sembra muoversi lentamente ma ci sorvola in un attimo se vola a bassa quota. Analogamente una stella che rispetto alle

Pagina 170

Storia sentimentale dell'astronomia

Lalande morì settantacinquenne nel 1807. Nel testamento lasciò scritto: “Desidero che il mio corpo serva a una dissezione anatomica”. Non sappiamo se

Pagina 174

Storia sentimentale dell'astronomia

lenta rotazione su se stessa. Prima esaltata, poi criticata e abbandonata, in una forma profondamente riveduta oggi quella teoria è di nuovo attuale.

Pagina 178

Storia sentimentale dell'astronomia

Di fronte a queste approssimazioni possiamo domandarci se la scoperta di Nettuno fu frutto del genio di Le Verrier o della fortuna. Verrebbe da

Pagina 185

Storia sentimentale dell'astronomia

Rimane tuttavia un problema. La relatività generale di Einstein ci ha insegnato che la materia, distorcendo lo spazio intorno a , “dice” ai corpi

Pagina 194

Storia sentimentale dell'astronomia

come avverrebbe se la massa fosse immobile.

Pagina 195

Storia sentimentale dell'astronomia

non fossero naturali. Guardando la carta di Marte disegnata da Schiaparelli in anni di paziente lavoro, Camille Flammarion (1842-1925) scriveva: “se

Pagina 199

Storia sentimentale dell'astronomia

Wollaston e Fraunhofer furono gli ostetrici dell’astrofisica. Purtroppo non se ne resero conto. Oggi sappiamo che quelle due righe sono tipiche del

Pagina 216

Storia sentimentale dell'astronomia

quando la sorgente è in movimento: se la sorgente si avvicina, la frequenza aumenta e si ha un suono più acuto; se si allontana la frequenza scende e il

Pagina 218

Storia sentimentale dell'astronomia

il colore delle stelle: più rosse se si avvicinano, più azzurre se si allontanano. L’idea era giusta, ma in media la velocità delle stelle rispetto a

Pagina 218

Storia sentimentale dell'astronomia

scienze. Dai colleghi raccolse un consenso ben giustificato: nella sostanza questa suddivisione è ancora valida, anche se ora se ne adotta una più

Pagina 220

Storia sentimentale dell'astronomia

Per secoli gli astronomi non avevano attribuito un particolare significato al colore delle stelle. L’infaticabile Hershel, invece, se ne occupò: fece

Pagina 220

Storia sentimentale dell'astronomia

“schiacciamosche” perché in esso una lastra negativa e una positiva venivano sovrapposte: se una stella tra le tante aveva cambiato luminosità

Pagina 229

Storia sentimentale dell'astronomia

tram posò lo sguardo sulla torre dell’orologio di Berna, la città dove lavorava all’Ufficio Brevetti, e immaginò cosa sarebbe successo se quel tram fosse

Pagina 242

Storia sentimentale dell'astronomia

capolavoro scientifico facendogli osservare che se la gravità è esclusivamente attrattiva e mai repulsiva, allora un universo statico deve rapidamente

Pagina 248

Storia sentimentale dell'astronomia

Di per , l’espansione scoperta da Hubble non implica necessariamente che l’universo abbia avuto un inizio né che abbia una evoluzione. Come un

Pagina 255

Storia sentimentale dell'astronomia

Negli Anni 70 Chandra si occuperà anche delle stelle più massicce è troverà che se la massa sta tra 1,4 e 3 il collasso continua, generando una

Pagina 269

Storia sentimentale dell'astronomia

avremmo perso chissà quante altre nozioni se non fosse arrivato Claudio Tolomeo a raccogliere l’astronomia dell’antichità in una grande opera in 13 libri

Pagina 27

Storia sentimentale dell'astronomia

Tolomeo nasce ad Alessandria d’Egitto verso il 100 dopo Cristo e vi muore intorno al 170. Della sua vita non sappiamo altro se non che da giovane

Pagina 28

Storia sentimentale dell'astronomia

delle loro stelle è inspiegabile se si tiene conto soltanto della materia luminosa: le stelle periferiche non rispettano la terza legge di Keplero

Pagina 282

Storia sentimentale dell'astronomia

I neutrini sono una componente dei raggi cosmici che richiede un discorso a .

Pagina 294

Storia sentimentale dell'astronomia

È un silenzio che suscita molte domande, alcune più da filosofi che da scienziati. Siamo disperatamente soli? E se c’è qualcuno, perché tace? O forse

Pagina 298

Storia sentimentale dell'astronomia

Drake ha superato gli ottant’anni con qualche acciacco ma senza rinunciare alla speranza di imbattersi in un bip-bip alieno. Nel 2010 se n’è andato a

Pagina 298

Storia sentimentale dell'astronomia

silenzio (2012) – dal cappello che si mette in testa. Se indossa il cappello di scienziato, non ci crede: la vita intelligente è qualcosa di così

Pagina 301

Storia sentimentale dell'astronomia

o per gli altri.

Pagina 301

Storia sentimentale dell'astronomia

Un proverbio insegna che, se la parola è d’argento, il silenzio è d’oro. Forse il signor E.T. è più saggio di noi. Ma se un giorno riusciremo a

Pagina 302

Storia sentimentale dell'astronomia

-1061), osservatori iracheni, cinesi e giapponesi. L’unica traccia che se ne ha in Europa è nei documenti dell’abbazia benedettina di San Gallo, nell

Pagina 34

Storia sentimentale dell'astronomia

questa sudditanza all’autore dell’Almagesto lucidissimo fu il giudizio di Keplero: “Copernico, ignaro delle proprie ricchezze, assunse su di l’incarico

Pagina 42

Storia sentimentale dell'astronomia

a giovedì 4 ottobre 1582 seguisse venerdì 15 ottobre; 2) che gli anni di fine secolo fossero bisestili solo se divisibili per 400.

Pagina 50

Storia sentimentale dell'astronomia

” e “Affari”. Se poi invece si pensa alle cosiddette medicine alternative (dall’agopuntura all’ayurvedica, dai Fiori di Bach alla cromoterapia), bisogna

Pagina 65

Storia sentimentale dell'astronomia

carte natali traendone pronostici quasi sempre sbagliati (ovviamente non esistono oroscopi giusti se non per caso) e spesso incontrando difficoltà nel

Pagina 65

Storia sentimentale dell'astronomia

al centro dell’universo. E poiché i pianeti accelerano in vicinanza del Sole e rallentano quando se ne allontanano (seconda legge, quella detta

Pagina 68

Storia sentimentale dell'astronomia

, Galileo mantiene contatti con Keplero solo se ne ha un tornaconto, come quando nel 1610 gli solleciterà – e subito otterrà – una lettera di

Pagina 68

Storia sentimentale dell'astronomia

Si dice che l’astronomia sia la scienza più antica. Se è così, gli astronomi esercitano il secondo mestiere più vecchio del mondo, blasone che la

Pagina 7

Storia sentimentale dell'astronomia

pitagorica armonia che permea di tutto il creato: i pianeti e le loro variabili velocità all’afelio e al perielio sono associati a intervalli musicali

Pagina 70

Storia sentimentale dell'astronomia

rifiutata. Un amico propose di discuterla in un seminario: non se ne fece niente, e l’”Astronomia Lunare” rimane in un cassetto.

Pagina 72

Storia sentimentale dell'astronomia

telescopica dell’universo è la sua, anche se arriva con qualche mese di ritardo su quella di Harriot.

Pagina 76

Storia sentimentale dell'astronomia

L’iride corrisponde al diaframma della camera, ma in modo automatico si allarga e si restringe a seconda della quantità di luce: se ce n’è poca può

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

Un luogo comune vuole che l’occhio sia simile a una macchina fotografica. È qualcosa di enormemente più complesso e raffinato, anche se il passaggio

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

che faceva funzionare con molle e stecche elastiche di balena. All’età di dieci anni la famiglia lo portò con a Firenze e divenne allievo dell

Pagina 91

Storia sentimentale dell'astronomia

formavano un angolo piccolo rispetto alla Terra, e certo la qualità dello strumento non aiutava una visione distinta. Galileo descrive il pianeta come se

Pagina 96

Storia sentimentale dell'astronomia

Erano necessari tuttavia alcuni correttivi concettuali. Fino all’ottobre del 1611 Galileo calcola le posizioni dei satelliti come se la Terra fosse

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca